Nell’ambito dei nuovi programmi promossi dall’UE è presente il Il programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (Citizens, Equality, Rights and Values programme-CERV ) che si pone come obiettivo Il rafforzamento e la promozione dei diritti e dei valori dell’UE che è una priorità assoluta della Commissione europea. Il programma riflette questa priorità e con il budget complessivo di 1,55 miliardi di euro per il prossimo periodo di 7 anni rappresenta il più grande fondo dell’UE per promuovere e proteggere i diritti fondamentali, lo stato di diritto e la democrazia all’interno dell’UE.
E’ composto da quattro filoni:
(1) Valori dell’Unione con l’obiettivo di proteggere e promuovere i valori dell’Unione. I progetti in questo settore
si concentrano sulla protezione, la promozione e la sensibilizzazione sui diritti, fornendo un sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale e transnazionale nella promozione e nella coltivazione di tali diritti, rafforzando così anche la protezione e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un’Unione più democratica, al dialogo democratico, alla trasparenza e al buon governo.
(2) Uguaglianza, diritti e parità di genere
Con l’obiettivo di promuovere i diritti, la non discriminazione, l’uguaglianza, compresa la parità di genere, e far progredire l’integrazione della dimensione di genere e della non discriminazione. I progetti in quest’area:
– prevenire e combattere le disuguaglianze e le discriminazioni basate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale e rispettare il principio di non discriminazione per i motivi previsti dall’articolo 21 della Carta dell’UE;
– promuovere il pieno godimento dei diritti delle donne, la parità di genere, compreso l’equilibrio tra lavoro e vita privata, l’empowerment delle donne e l’integrazione della dimensione di genere;
– combattere tutte le forme di discriminazione, razzismo, xenofobia, afrofobia, antisemitismo, odio antimusulmano, e altre forme di intolleranza, compresa l’omofobia e altre forme di intolleranza basate sull’identità di genere sia online che offline;
– proteggere e promuovere i diritti dei bambini, la sensibilizzazione dei diritti dei bambini nei procedimenti giudiziari, lo sviluppo delle capacità dei sistemi di protezione dei bambini;
– proteggere e promuovere i diritti delle persone con disabilità, per la loro inclusione attiva e piena partecipazione nella società;
– affrontare le sfide legate alla protezione dei dati personali e alla riforma della protezione dei dati, nonché sostenere il dialogo tra le parti interessate in questo settore
– sostenere gli sforzi per consentire alle persone di esercitare i loro diritti come cittadini dell’UE e far rispettare i diritti di libera circolazione, nonché affrontare l’abuso di tali diritti.
(3) Impegno e partecipazione dei cittadini
Con l’obiettivo di promuovere l’impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione e gli scambi tra i cittadini dei diversi Stati membri e aumentare la consapevolezza della storia comune europea. I progetti in questo settore dovranno:
– ricordare, ricercare ed educare sugli eventi determinanti della recente storia europea, comprese le cause e le conseguenze dei regimi autoritari e totalitari, e a sensibilizzare i cittadini europei alla loro storia comune, alla loro cultura, al loro patrimonio culturale e ai loro valori, migliorando così la loro comprensione dell’Unione, delle sue origini, del suo scopo e della sua diversità;
– promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civile dell’Unione, facendo conoscere e scambiando pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori dell’azione dell’Unione
– promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi paesi, in particolare attraverso i gemellaggi e le reti di città, in modo da offrire loro un’esperienza pratica della ricchezza e della diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che queste costituiscono il fondamento di un futuro comune.
Ricerca Inviti all’impegno e alla partecipazione dei cittadini
(4) Daphne
Con l’obiettivo di combattere la violenza, compresa la violenza di genere. I progetti in questo settore dovranno:
– prevenire e combattere a tutti i livelli tutte le forme di violenza di genere contro le donne e le ragazze e la violenza domestica, anche promuovendo le norme stabilite dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul);
– prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani, così come la violenza contro altri gruppi a rischio, come le persone LGBTQI e le persone con disabilità;
– sostenere e proteggere tutte le vittime dirette e indirette di tale violenza, come la violenza domestica esercitata all’interno della famiglia o la violenza nelle relazioni intime, compresi i bambini orfani di crimini domestici, e sostenere e garantire lo stesso livello di protezione in tutta l’Unione alle vittime della violenza di genere.
Ines Caloisi
@inescaloisi